La direzione artistica è a cura del regista e attore
Dario D’Ambrosi.
Il Festival intende promuovere il giovane cinema italiano e straniero ed attivare sinergie tra il mondo del cinema ed ambienti in cui si lavora sul disagio mentale e l’emarginazione sociale, convinti che questo possa contribuire ad un’evoluzione del linguaggio cinematografico stesso.
PREMI DEI VINCITORI DEL XVI FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA PATOLOGICO
MIGLIOR FILM SEZIONE LUNGOMETRAGGI - “QUESTI RAGAZZI” di Renato Chiocca
MIGLIOR FILM SEZIONE CORTOMETRAGGI - “NONOSTANTE TUTTO” di Simone Guarany
MIGLIOR REGIA - “IN THE BEGINNING WAS THE WORD” di Guy Kuan (Cina)
PREMIO DELLA GIURIA - “ALBERT CAMUS” di Giovanni Nodari
MIGLIOR ATTORE - GIANNI D’ADDARIO per il film “Lucciole”
MIGLIOR ATTRICE - VALENTINA BRUNO per il film “Cara Giulia”
PREMIO SPECIALE (per film di ricerca e sperimentazione cinematografica) - “SUNDIAL” di Oli Maria Pina (USA)
PREMIO ALLA MEMORIA DI ANTONIO MESSIA (per film su tematiche giovanili di forte valenza sociale) - “FUORI C’E’ IL SOLE” di Giulia Savi
PREMIO TOR VERGATA (per film su tematiche medico scientifiche) - “SANTE O PUTTANE” di Giovanni Dinatale
PREMIO PATOLOGICO (per film su integrazione e disabilità) - “SILVIA & MANUEL” di Viviana Falco
PREMIO DEL PUBBLICO SEZIONE CORTOMETRAGGI (per miglior film votato dal pubblico) - “NONOSTANTE TUTTO” Di Simone Guarany
PREMIO DEL PUBBLICO SEZIONE LUNGOMETRAGGI (per miglior film votato dal pubblico) - “ DAVIDE E IL MOSTRO” - di Francesco Squillace
PREMIO GRIFFITH (assegnato dall’omonima Accademia di Cinema e Televisione) - “PERSONA” di Mariasofia Bocci
PREMIO PALAZZO RIPETTA (assegnato dal magnifico hotel 5 stelle Palazzo Ripetta - Relais & Châteaux di Roma) - “A MAN HAPPIER THAN YOU” di Gianluca Vitarelli